All posts by PatBum

Calendario dell’Avvento a scuola

È stato un piacere anche quest’anno preparare un calendario dell’Avvento speciale. 

Perché non condividere il senso dell’attesa anche tra i banchi di scuola?

Ecco cosa ho creato per la classe di mia figlia, grazie ai suggerimenti della splendida maestra è diventata un’attività quotidiana piacevole per tutti i bambini! 

 

Calendario dell’Avvento!

IMGx_2796.jpg”>IMG_2796.JPG
A volte, soprattutto i bambini più piccoli, sono impazienti di arrivare alla vigilia di Natale e ci chiedono: “Quanti giorni mancano a Natale?
Il calendario dell’Avvento, rappresenta un vero e proprio orologio natalizio per i bambini perché aiuta loro a percepire meglio il tempo che manca alla nascita di Gesù Bambino.

Al posto del solito calendario dell’avvento a base di cioccolatini, che non stimola affatto la curiosità, né sviluppa il senso della attesa, da alcuni anni, a casa nostra c’è la tradizione di costruirne uno.
Quest’anno ho pensato di utilizzare un supporto semplice e soprattutto riutilizzabile come una tovaglietta da colazione, che mi permetterà di creare un calendario dell’avvento molto originale e orizzontale!

Seguitemi se volete scoprire come fare….

OCCORRENTE
fogli di carta (colore a vostra scelta)
nastrini colorati
colla a stick
bioadesivo
fustella a forma di stella
tovaglietta americana

COME PROCEDERE
1. ricavate n. 25 striscette di carta della misura 5×12 cm,
2. ponete ciascuna striscia verticalmente di fronte a voi e realizzate una prima piega alta 5 cm, prendete l’estremità opposta e fate un’ulteriore piega per richiudere la busta. Ecco la casella n.1, di 5x5cm
3. procedete in questo modo, creando tutte le altre caselle.
4. decorate con dei nastrini colorati le caselle
5. applicate delle stelline sulle quali avrete scritto i numeri dall’1 al 25
6. incollate ogni casella numerata sulla tovaglietta con il bioadesivo, dopo aver scelto la forma che dovrà avere il calendario.

Ma cosa metterete dentro ogni casella?
Questa rappresenta sicuramente la parte più bella della realizzazione del calendario dell’avvento, dove ci vuole tutto il nostro impegno e la nostra creatività.
Si può pensare di scrivere all’interno delle caselle dei pensieri altruisti, delle buone azioni, attività da fare insieme nella giornata, frasi solidali, brevi preghiere…

Se volete potete prendere spunto dallo schema che ho seguito quest’anno:

Lunedì: preghiera
Martedì: buone azioni
Mercoledì: attività da fare insieme
Giovedì: raccontami
Venerdì: messaggi d’amore
Sabato: a Natale puoi
Domenica: un cioccolatino; un calendario dell’avvento che si rispetti non può prescindere dai dolcetti, quindi ho scelto almeno un giorno della settimana in cui ci sarà, basta trovarlo!

A questo punto potremo inserire dentro ad ogni casella anche un piccolo disegno da colorare.
Il regalino che troveranno sarà puramente simbolico, ma stimolerà di certo la loro curiosità perché scorrendo giorno per giorno potranno scoprire cosa quella casella rappresenta o nasconde.
Il senso di attesa che si crea, la possibilità di ricevere un piccolo dono, renderanno ancor più magica l’atmosfera di questa festa!
Se è la prima volta che realizzate un calendario dell’Avvento, la sera prima spiegate ai vostri bambini cosa dovranno fare: a partire dal 1° dicembre, si apre una casellina fino al giorno di Natale, vedrete come ogni giorno si sveglieranno e correranno ad aprire la casellina per vedere cosa li aspetta di bello.

IMG_2793.JPG

IMG_2785.JPG

IMG_2783.JPG

IMG_2788.JPG

IMG_2807.JPG

IMG_2805.JPG

Pupazzo di neve

Indovinate un po’ che cosa ho pensato di fare oggi con queste sfere di polisterolo….

IMG_2776.JPG

Ehi! Dico a te, può voltarti per favore?

IMG_2777.JPG

Eccoti! Ma…ma non ti sei ancora vestito? Preparati perché presto sarà Natale!

IMG_2778.JPG

FESTA DI SAN MARTINO

Tra leggende, frittelle e caldarroste, ecco le lanterne per illuminare le giornate che sono diventate più corte e buie…

IMG_2695.JPG

Se volete realizzare questa suggestiva lanterna seguitemi….

Ecco cosa vi serve:
una scatola per bomboniera cubica
un foglio di carta di riso o carta velina colorata
forbici
colla a stick
una candelina

IMG_2689.JPG

Come procedere
1. Ricavate delle finestrelle su ciascun lato della scatolina, tagliatele usando un taglierino;
2. Prendete il foglio di carta di riso o se preferite carta velina colorata (io ho usato una vecchia partecipazione di nozze) e tagliate quattro quadrati di misura leggermente inferiore a quella dei lati della scatolina;
3. Incollateli all’interno di ogni lato della scatolina con la colla stick, premendo delicatamente nei bordi;
4. Infine, incollate al centro della base della lanterna una candelina.

IMG_2697.JPG

Ed ecco quando la candelina è accesa!

IMG_2702.JPG

Cuore

Auguri a tutti quelli che hanno un cuore grande!

20140216-145231.jpg

Fiore in feltro

Ricevere un fiore fa sempre molto piacere, se il fiore è realizzato proprio da voi, con le vostre manine, la persona che lo riceve apprezzerà di più il vostro bel gesto! Siete d’accordo con me?

20140119-200041.jpg

Cornicette con stecche di gelato!

Chissà quanti gelati e ghiaccioli avrete mangiato durante l’estate! E i bastoncini che fine hanno fatto? Ci sono tantissime idee da realizzare riciclando i bastoncini dei gelati, provate a tenerli da parte come faccio io se vi piacciono alcune di queste creazioni!

Per realizzare queste cornicette basta semplicemente incollare tra loro i bastoncini di gelato (precedentemente lavati!), creando così un rettangolo o un quadrato se i bastoncini hanno tutti la stessa misura.

20140118-162925.jpg

Per abbellire la cornicetta provate a colorare le stecche e utilizzare qualche piccolo decoro da attaccare ad un angolo.

20140118-163208.jpg

Buon Anno!

Auguri a tutti i lettori di PatBum!

24 dicembre

Gioco da fare insieme: Forza 4!

Il mio alberello: bianco, rosso e….bello!

Avete già finito di addobbare il vostro albero? Per i ritardatari ecco una soluzione veloce, economica ma senz’altro carina: addobbi natalizi in feltro rosso e festoni in polisterolo!

Ecco cosa vi serve:
feltro rosso spessore 3-4 mm
forbici
varie sagome di natale (abete, angioletto, cuore, casetta, renna, cerchio, stelle, ecc..)
cordini argentato o dorato

Come procedere:
Posizionatele sul feltro le diverse sagome in cartoncino e ritagliatele. Ricamate i bordi di ogni decorazione a punto festone o filza, scegliendo un filo di colore a contrasto. A questo punto non resta che inserire con l’ago il filo dorato o argentato che farà da gancio.

20131230-163920.jpg
20131223-163537.jpg

Se poi avete del materiale da imballaggio come quello che sono riuscita a recuperare 20131223-171311.jpg potreste creare con ago e filo di cotone, un facilissimo festone natalizio, bianco come la neve.
20131223-173050.jpg

Sarà un modo personale di impreziosire l’albero di natale con piccole idee per renderlo sicuramente originale e … a prova di complimenti!
Ecco qualche dettaglio nelle foto a seguire

20140119-184652.jpg

20140119-184730.jpg

20140119-184753.jpg

Load More